Lo stalking in AbruzzoLo stalking in AbruzzoLo stalking in AbruzzoLo stalking in Abruzzo
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi Per Privati
    • Infedeltà Coniugale
    • Rivalutazione Assegno di Mantenimento
    • Informazioni Prematrimoniali
    • Stalking E Mobbing
    • Controllo Minori
  • Servizi Per Aziende
    • Assenteismo
    • Bonifica Ambientale
    • Concorrenza Sleale
    • Tutela Marchi E Brevetti
  • Servizi Per Studi Legali
    • Indagini Difensive
    • Indagini Forensi
    • Rintraccio Debitori
  • news
  • Contatti
✕

Lo stalking in Abruzzo

  • Home
  • Uncategorized
  • Lo stalking in Abruzzo
Frode assicurativa, il fenomeno aumenta anche in Abruzzo
Dicembre 11, 2023
Published by IurisAbruzzo at Dicembre 11, 2023
Categories
  • Uncategorized
Tags
  • abruzzo
  • agenzia investigativa abruzzo
  • assenteismo
  • chieti
  • infedeltà
  • infedeltà coniugale
  • investigatore privato
  • investigatore privato abruzzo
  • pescara
  • tradimento

Lo stalking è un reato in aumento anche in Abruzzo e che consiste nel perseguitare una persona con atti ripetuti e molesti, che possono causare paura, angoscia o pregiudizio alla sua vita privata o professionale. Lo stalking in Abruzzo, ma in generale in realtà, può assumere diverse forme, come telefonate, messaggi, email, appostamenti, minacce, violenze fisiche o psicologiche.

In Italia, lo stalking è punito anche con la reclusione e con l’obbligo di allontanamento dal luogo di residenza o di lavoro della vittima. Inoltre, lo stalker può essere sottoposto a misure di sicurezza, come il divieto di avvicinamento, di comunicazione o di frequentazione della vittima.

Secondo i dati del Ministero dell’Interno, nel 2022 sono stati denunciati 13.467 casi di stalking in Italia, di cui 1.063 in Abruzzo. Questa regione si colloca al nono posto tra le regioni italiane per numero di denunce, con una media di 2,9 casi ogni 10.000 abitanti. Le province più colpite sono Pescara (366 denunce), L’Aquila (281), Chieti (237) e Teramo (179). Le vittime di stalking sono prevalentemente donne (84,4% dei casi), mentre gli autori sono prevalentemente uomini (87,6% dei casi). La maggior parte degli episodi di stalking avviene tra ex partner (56,7% dei casi), seguiti da conoscenti (18,3%), parenti (9,5%), vicini di casa (6,4%) e sconosciuti (5,8%).

Per affrontare il fenomeno dello stalking, è fondamentale la collaborazione tra le forze dell’ordine, la magistratura, i servizi sociali e sanitari, le associazioni di volontariato e le vittime stesse. È importante che le vittime denuncino tempestivamente gli atti di stalking, che si rivolgano a centri di ascolto e di sostegno, che si dotino di strumenti di protezione e di allerta, come il codice rosso o il telefono anti-violenza.

In alcuni casi, le vittime di stalking possono anche avvalersi dell’aiuto di un investigatore privato, che può raccogliere prove e testimonianze utili a dimostrare il reato e a identificare lo stalker. Un investigatore privato può anche offrire consulenza e assistenza legale, oltre che garantire la riservatezza e la discrezione. Tuttavia, prima di affidarsi a un investigatore privato, è bene verificare la sua professionalità e la sua abilitazione, che deve essere rilasciata dalla prefettura. Inoltre, è necessario stipulare un contratto scritto, che specifichi le modalità, i costi e le finalità dell’incarico.
Noi della Iuris Investigazioni, purtroppo, conosciamo sin troppo bene questa tipologia di reato ed offriamo specifici servizi in merito.

Lo stalking è un fenomeno grave e diffuso, che va contrastato con determinazione e sensibilità. Le vittime di stalking non sono sole, ma possono contare su una rete di supporto e di protezione, che include anche la figura dell’investigatore privato.

Share
0
IurisAbruzzo
IurisAbruzzo

Related posts

Dicembre 11, 2023

Frode assicurativa, il fenomeno aumenta anche in Abruzzo


Read more
Dicembre 1, 2023

Differenze tra investigatori privati veri e investigatori dei film


Read more
Dicembre 1, 2023

Pedinamento: come funziona e a chi rivolgersi in Abruzzo


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Phone Number for calling
    • WhatsApp
    • Agenzia investigativa autorizzata dalla Prefettura di Chieti con Licenza nr: 10771/16C 

     

    • Investigatore Privato con Iscrizione al Garante della Privacy N. 2013112600191987

     

    • Partita Iva: 02348700697 

     

    IL NOSTRO NETWORK

    • Investigatore Privato Chieti
    • Investigatore Privato Pescara
    • Investigatore Privato L'Aquila
    • Investigatore Privato Teramo

    Link Utili

    • FAQ
    • Contatti
    • Verifica la Nostra Licenza
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Codice Deontologico
    • Scarica il tariffario completo
    • Servizi locali

    Dove Siamo in abruzzo

    • 347.7595101
    • iuris@iurisinvestigazioni.it
    • Chieti - Via Colonnetta, 50
    • Lun. al Sab. : 9-13 | 15-18

    Dove Siamo in Puglia

    • 392.9292007
    • info@iurisinvestigazioni.it
    • Trani - Via N. de Roggiero, 100
    • Lun. al Sab. : 9-13 | 15-18